Il progetto In.Te.Se. finanziato con fondi del Programma di Cooperazione transfrontaliera Francia – Italia INTERREG V Alcotra 2014/2020, riprende le attività nella veste di “In.Te.Se. plus”, con la rinnovata partnership con il Consorzio S.E.A. (capofila), Cooperativa ERICA, e i partner francesi della Communauté de Communes du Guillestrois et de l’Escartons du Queyras (CCGQ) e SMITOMGA, sindacato misto intercomunale di trattamento dei rifiuti urbani del Guillestrois, del Queyras e dell’Argentiérois.

Le attività progettuali

Durante il primo triennio di attività, il progetto ha sviluppato importanti modelli di gestione dei rifiuti, alcuni dei quali innovativi e basati sulle tecnologie digitali, su un territorio complesso come quello transfrontaliero, caratterizzato da bassa densità abitativa ed elevati flussi stagionali.

In.Te.Se. plus, che avrà una durata di quindici mesi, intende estendere la platea interessata dal precedente progetto allargando le buone pratiche già sperimentate ad altri Comuni del territorio e ottimizzando la fruizione dei servizi già presenti (il compostaggio collettivo, il centro del riuso, i servizi a chiamata, i servizi per migliorare la raccolta differenziata legati a Wikiwaste, con nuove funzionalità, tra cui il riconoscimento visivo degli item).

I partner potranno così offrire ai propri cittadini servizi simili a quelli dei contesti urbani senza incrementi di costi.

Le iniziative previste da Co.A.B.Se.R.

Nel nostro Consorzio sono previste diverse iniziative

  • Fornitura di un ulteriore automezzo attrezzato per la raccolta capillare dei rifiuti ingombranti, tessili e legno da conferire al centro del riuso
  • Fornitura di carrello elevatore per miglioramento della sicurezza nella movimentazione materiali nel centro del riuso di Bra
  • Fornitura della versione desktop dell’app wikiwaste per gestione da PC ufficio del centro del riuso
  • Campagna di comunicazione sulla prevenzione e per l’attuazione del Piano Interconsortile territoriale di prevenzione dei rifiuti
  • Formazione ed aggiornamento del personale del gestore STR sul riuso